Come è determinata la retta giornaliera a carico del residente in casa per anziani?
La partecipazione finanziaria (retta differenziata) della persona anziana residente in un Istituto sussidiato dal Cantone è commisurata alla situazione finanziaria del singolo richiedente.
A partire dal 1° gennaio 2013 la retta minima giornaliera è fissata in Fr. 84.00 mentre la retta massima è fissata dal Dipartimento della Sanità e della Socialità, annualmente sulla base dell’ultimo risultato d’esercizio di ogni singola struttura.
La fatturazione della retta giornaliera avviene anticipatamente, all’inizio del mese per il mese corrente.
Concorrono in particolare alla determinazione del reddito lordo:
Dal reddito lordo annuale si effettuano le seguenti deduzioni:
L’importo disponibile per la retta, ottenuto effettuando le dovute deduzioni dal reddito lordo determinante, deve essere diviso per 365 ed il risultato, arrotondato a 5 centesimi per eccesso o per difetto, costituisce l’importo della retta giornaliera, ritenuto che la stessa deve comunque essere compresa tra la retta minima e la retta massima.
Nella rubrica “informazioni pratiche, documenti scaricabili” è possibile scaricare le “Direttive concernenti l’applicazione ed il computo delle rette differenziate nelle case per anziani”.